Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale

Filtro

%
Gilet in pile Vardir

26,99 € 34,99 € (22.86% risparmio)
%
listing.boxLabelSale
calda giacca in pile lavorata a maglia

36,99 € 59,99 € (38.34% risparmio)
%
Cardigan forestale con rinforzi

69,99 € 89,99 € (22.22% risparmio)
%
Camicia in flanella foderata Skogman II

74,99 € 99,99 € (25% risparmio)
%
Giacca funzionale in pile Brodir III

29,99 € 39,99 € (25.01% risparmio)
%
Giacca funzionale in pile Brodir III

29,99 € 39,99 € (25.01% risparmio)
%
Gilet in pile lavorato a maglia Lönna Forest

49,99 € 59,99 € (16.67% risparmio)
%
listing.boxLabelSale
calda giacca in pile lavorata a maglia

36,99 € 59,99 € (38.34% risparmio)
%
Giacca funzionale in pile Brodir III

29,99 € 39,99 € (25.01% risparmio)
%
Giacca in pile Yulgran II

103,99 € 129,99 € (20% risparmio)
%
listing.boxLabelSale
Giacca in pile Haakon

26,99 € 39,99 € (32.51% risparmio)
%
Gilet tecnico imbottito Skrovva III

64,99 € 79,99 € (18.75% risparmio)
%
listing.boxLabelSale
calda giacca in pile lavorata a maglia

36,99 € 59,99 € (38.34% risparmio)
%
Giacca in pile Bjarkir

34,99 € 49,99 € (30.01% risparmio)
%
Cardigan forestale con rinforzi

69,99 € 89,99 € (22.22% risparmio)
%
Giacca Skogar per tutte le stagioni

159,99 € 179,99 € (11.11% risparmio)
%
Giacca funzionale in pile Brodir III

29,99 € 39,99 € (25.01% risparmio)
%
listing.boxLabelSale
calda giacca in pile lavorata a maglia

36,99 € 59,99 € (38.34% risparmio)
%
Giacca in pile Bjarkir

34,99 € 49,99 € (30.01% risparmio)
%
listing.boxLabelSale
Giacca funzionale Petrusk

119,99 € 159,99 € (25% risparmio)
%
Giacca funzionale Kamrat II

140,99 € 179,99 € (21.67% risparmio)
%
Cardigan forestale con rinforzi

69,99 € 89,99 € (22.22% risparmio)

Giacche – panoramica & guida all'acquisto

Perché le giacche?

Le giacche nel contesto FORSBERG sono capi da lavoro pensati per proteggere, isolare e permettere libertà di movimento durante attività professionali e all’aperto. Comprendono modelli antivento e idrorepellenti, pile e softshell, fino a giacche imbottite per l’inverno.

Perché sceglierle: offrono protezione dal freddo, resistenza all’usura, tasche pratiche per gli attrezzi e tagli ergonomici che facilitano il lavoro. Sono ideali per artigiani, tecnici, operatori edili, giardinieri, corrieri e chiunque lavori all’aperto o in ambienti che richiedono abbigliamento funzionale.

Vantaggi principali:

  • Protezione: isolamento termico e riparo da vento e pioggia leggera.
  • Comfort: materiali traspiranti e tagli ergonomici.
  • Durata: tessuti rinforzati e cuciture robuste.
  • Funzionalità: tasche multiple, aperture per ventilazione, cappucci regolabili.

Nei modelli FORSBERG si combinano estetica nordica e dettagli tecnici per un uso quotidiano intenso senza rinunciare alla praticità.

Quali materiali/tecnologie sono rilevanti per le giacche?

Oggi le giacche da lavoro utilizzano una serie di materiali e tecnologie pensati per coniugare protezione e comfort.

Materiali e rivestimenti comuni:

  • Softshell: tessuto elasticizzato, resistente al vento e parzialmente idrorepellente. Ottimo come strato esterno per attività dinamiche.
  • Fleece (pile): isolante leggero e a rapido asciugamento; spesso impiegato come strato intermedio o in giacche leggere.
  • Poliestere: fibra sintetica che trattiene il calore, asciuga in fretta e supporta trattamenti idrorepellenti.
  • Cotone misto: più confortevole a contatto con la pelle; spesso abbinato a rinforzi in tessuto tecnico.

Membrane e tecnologie:

  • Membrane PU (poliuretano): offrono impermeabilità con un buon rapporto qualità/prezzo.
  • Membrane ePTFE (simili a GORE-TEX®): molto traspiranti e impermeabili, presenti in capi tecnici di fascia alta.
  • Trattamenti DWR (Durable Water Repellent): rivestimenti che fanno scivolare via l’acqua dalla superficie esterna.

Costruzioni:

  • 2-lay vs. 3-lay: le giacche a 2 strati hanno una membrana laminata su un tessuto esterno; le 3 strati includono uno strato interno di rivestimento che migliora durata e comfort, particolarmente indicato per usi intensivi.

Esempi concreti nella collezione:

  • FORSBERG™ Sikkar – giacca in pile con buon isolamento e dettagli ergonomici, adatta come secondo strato o capo esterno nelle giornate miti.
  • Yulgran II – modello che combina materiali resistenti e vestibilità funzionale per uso professionale.
  • Kamrat II – giacca resistente alle intemperie, con cuciture termosaldate e caratteristiche anti-pioggia.
  • Skogar – giacca invernale con ottimo potere isolante e grande libertà di movimento per attività all’aperto.

Rinforzi e dettagli: aree ad alto attrito come polsi, spalle e fondo schiena sono spesso rinforzate con tessuti più resistenti. Tasche con chiusure protette, cerniere robuste e regolazioni per cappucci e orli aumentano la praticità.

Come curare e mantenere le giacche?

  1. Preparazione
  • Chiudere tutte le cerniere e le chiusure a strappo.
  • Rimuovere lo sporco grosso con una spazzola morbida o un panno umido.
  • Controllare l’etichetta con le istruzioni di lavaggio.
  1. Lavaggio
  • Usare detergenti specifici per abbigliamento tecnico (Tech Wash) o un detersivo liquido delicato.
  • Evitare ammorbidenti e candeggina: danneggiano membrane e trattamenti DWR.
  • Temperatura: solitamente 30–40 °C a ciclo delicato; seguire le indicazioni sull’etichetta.
  • Lavare al rovescio per proteggere la superficie esterna.
  1. Impregnare
  • Se la DWR si è attenuata, applicare un impregnante spray o in lavatrice specifico per tessuti tecnici.
  • Attivazione: molti prodotti richiedono il calore per fissare la DWR. Usare l’asciugatrice a bassa temperatura se l’etichetta lo consente, oppure stirare a temperatura moderata con un panno tra ferro e tessuto.
  1. Asciugatura e conservazione
  • Asciugare all’aria in un luogo ventilato, lontano da fonti di calore diretto.
  • Conservare appese o piegate ordinatamente; evitare ambienti umidi che favoriscono muffe.
  1. Riparazioni
  • Piccoli strappi: usare toppe adesive per tessuti tecnici o kit di riparazione specifici.
  • Cuciture: per danni alle cuciture, rivolgersi a centri di riparazione o usare colle specifiche per tessuti tecnici.
  • Cerniere: una cerniera bloccata può spesso essere lubrificata con cera o lubrificante specifico.

Consiglio pratico: per capi con membrane o cuciture termosaldate, consultare il servizio clienti o le istruzioni del produttore prima di tentare riparazioni complesse.

Esempi d'uso

Esempio 1 – Carpentiere all’aperto Mario è carpentiere e lavora in cantieri esposti al vento. Indossa una giacca softshell come strato esterno e una giacca in pile FORSBERG™ Sikkar come strato intermedio. Le tasche multiple gli permettono di avere punte, metro e forbici sempre a portata di mano. Il trattamento DWR respinge la pioggia leggera, mentre i rinforzi sulle spalle prevengono l’usura dovuta alla cinghia degli attrezzi.

Esempio 2 – Corriere urbano Anna consegna pacchi in città con una cargo bike. Sceglie una giacca resistente alle intemperie (Kamrat II) con buona traspirabilità. La visibilità è migliorata da inserti riflettenti. La leggerezza e la libertà di movimento del capo le consentono di muoversi agevolmente e restare asciutta anche nelle giornate di pioggia.

Questi esempi mostrano come la scelta della giacca influisca direttamente su comfort, sicurezza e produttività.

Domande frequenti (FAQ)

Q: Come capisco se una giacca è veramente impermeabile? A: Verifica la presenza di una membrana impermeabile o di un trattamento DWR, le cuciture termosaldate e il valore di colonna d’acqua indicato dal produttore. Le giacche con membrane e cuciture sigillate offrono protezione superiore.

Q: Posso usare l’asciugatrice per riattivare l’impermeabilizzazione? A: Sì, molte impregnazioni richiedono calore per attivarsi. Usa impostazioni a bassa temperatura e segui sempre le istruzioni sull’etichetta del capo.

Q: Con quale frequenza devo lavare le giacche da lavoro? A: Lava le giacche quando sono visibilmente sporche o se noti una diminuzione della traspirabilità. Lavaggi troppo frequenti riducono la durata dei trattamenti; spesso pulizie locali sono sufficienti.

Q: Che differenza c’è tra softshell e giacca con membrana? A: Il softshell è elastico e traspirante, adatto ad attività dinamiche e pioggia leggera. Una giacca con membrana impermeabile (es. PU o ePTFE) offre protezione superiore in caso di pioggia intensa.

Q: Come scelgo la taglia giusta per lavorare comodo? A: Prediligi una vestibilità che consenta libertà di movimento: prova con i capi che indossi normalmente al lavoro (maglia e giacca intermedia). Un buon compromesso è una taglia che permetta il movimento delle braccia senza tirare sulle spalle.

Q: Le giacche FORSBERG sono adatte anche per attività ricreative? A: Sì. Molti modelli combinano dettagli tecnici e comfort quotidiano, quindi sono adatti sia per il lavoro che per escursioni o uscite informali.

Nota finale & collegamenti interni

Per approfondire consigli su materiali e vestibilità, visita il nostro blog: https://www.forsberg.works/it/blog/ e la guida alle taglie: https://www.forsberg.works/it/guida-taglie/.

Sfoglia ora la nostra selezione di giacche e trova il prodotto adatto alle tue esigenze.